ventoruzzo

home / Archivio / Fascicolo / Profili dell'informazione nel concordato preventivo con continuità

indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


Profili dell'informazione nel concordato preventivo con continuità

Lo scritto esamina gli obblighi – ed i limiti – all’informazione dei creditori da parte dell’Attestatore e del Commissario in caso di concordato preventivo con continuità in presenza della previsione di innovazioni tecniche.

Articoli Correlati: concordato preventivo - continuitą

1. Diritto societario e diritto fallimentare

L’intreccio tra diritto societario e diritto fallimentare non emerge solo dal parallelismo tra le relative riforme o dal necessario collegamento tra l’uno e l’altro e in particolare dall’incidenza del fallimento sulla disciplina delle società, ma anche da ulteriori aspetti che concernono l’interpretazione delle regole appartenenti all’uno e all’altro settore e la loro applicazione in concreto.

Le norme di diritto fallimentare possono infatti assumere un rilievo nel­l’interpretazione delle regole societarie.

Un esempio particolarmente significativo è costituito dall’utilizzo della disciplina fallimentare al fine di risolvere un problema aperto dalle norme in tema di s.r.l. Come è noto, il legislatore della riforma ha previsto le fattispecie di responsabilità degli amministratori verso la società e verso i singoli soci o terzi, ma non quella della responsabilità verso i creditori sociali. L’opinione che ritiene sussistente anche tale ipotesi nell’ambito delle s.r.l. è stata tra l’altro argomentata facendo leva sulla disciplina fallimentare, ed in particolare sulla previsione contenuta nell’art. 146 legge fall., per cui le azioni di responsabilità contro gli amministratori sono esercitate, in caso di fallimento, dal curatore, previa autorizzazione del [continua..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio