
home / Archivio / Fascicolo / Profili interdisciplinari, attualità e prospettive dell'amministrazione giudiziaria di beni ..
indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo
Profili interdisciplinari, attualità e prospettive dell'amministrazione giudiziaria di beni e aziende
Francesco Menditto, Procuratore della Repubblica di Tivoli
Vengono pubblicati gli atti del Convegno dedicato all’amministrazione giudiziaria di beni e di aziende tenuto a Roma il 20 novembre 2020 presso la LUISS – School of Law.
In tale occasione è stato presentato il volume di Andrea Palazzolo dal titolo “L’impresa in amministrazione giudiziaria tra Stato e mercato. Disciplina settoriale e diritto comune”, edito all’interno della collana Diritto dell’Economia, da Giappichelli, Torino, 2020
The acts of the Convention on the judicial administration of firms and assets held in Rome, at the Luiss – School or Law, will be published hereafter.
During the Convention, Andrea Palazzolo’s volume entitled “L’impresa in amministratore giudiziaria tra Stato e Mercato. Disciplina settoriale e diritto commune” (“The entrerprise subject to judicial administration between State and Market. Sectoral discipline and ordinary law”), published in the collection “Diritto dell’Economia” by Giappichelli Editor, Turin, 2020, was presented.
Articoli Correlati: amministrazione giudiziaria - società - azienda
Il coordinamento dei lavori del convegno in cui si presenta il volume di Andrea Palazzolo “L’impresa in amministrazione giudiziaria tra Stato e mercato. Disciplina settoriale e diritto comune mi offre l’occasione di porre in risalto alcuni temi di particolare interesse per chi si confronta – come operatore o come studioso – con gli istituti di contrasto all’accumulazione illecita dei patrimoni che richiedono una corretta e incisiva amministrazione giudiziaria delle aziende sequestrate.
Vengono in rilievo temi in cui sono plurime le interazioni tra la materia penale (che comprende le misure di prevenzione) e gli altri rami del diritto e si registra, spesso, la difficoltà di coniugare l’amministrazione giudiziaria – ove è necessario risolvere una pluralità di casi concreti – con i principi e la normativa del diritto commerciale, societario e fallimentare.
Talvolta si nota un contrasto tra le esigenze di carattere pratico e la funzione di legalizzazione dell’azienda, con cui si deve confrontare chi opera nell’ambito dell’amministrazione giudiziaria, e il contenuto di norme speciali (d.lgs. n. 159/2011) o la loro assenza, e si avverte la difficoltà di armonizzare le diverse discipline e di enucleare principi generali utili per risolvere le fattispecie concrete.
Si tratta di argomenti [continua..]