Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO

06/10/2022
Il giudicato esterno sull’inerenza della spesa opera anche per gli anni successivi se rimangono immutati gli elementi fattuali
Con ordinanza del 6 ottobre 2022, n. 29084, la Corte di Cassazione – dopo aver richiamato la sentenza a Sezioni Unite del 16 giugno 2016, n. 13196, secondo cui “in materia tributaria, l’effetto vincolante del giudicato esterno, in ..

27/09/2022
L’ordinanza di chiusura del giudizio di ottemperanza è impugnabile in Cassazione solo se ha contenuto decisorio
Con sentenza del 27 settembre 2022, n. 28059, la Corte di Cassazione ha statuito che, in tema di giudizio di ottemperanza, l'ordinanza di chiusura pronunciata all'esito dei provvedimenti attuativi previsti dall’art. 70, co. 8, D.lgs. n. 546/1992, ..

21/09/2022
Solo il giudicato esterno e la decadenza dal potere di accertamento precludono l’autotutela sostitutiva
Con sentenza del 21 settembre 2022, n. 27706, la Corte di Cassazione ha statuito che solo la sussistenza di un giudicato esterno, formatosi in epoca precedente sull’atto successivamente annullato, ovvero la decadenza dal potere di accertamento ..

13/09/2022
Il termine di 60 giorni dal rilascio del p.v.c. non è derogabile neppure laddove il contribuente presenti le proprie osservazioni prima dello spirare del termine
Con la sentenza del 13 settembre 2022, n. 26932, la Corte di Cassazione ha affermato che il divieto di cui all’art. 12, co. 7, l. n. 212/2000 – che impedisce all’Ufficio di spiccare un avviso di accertamento prima che siano decorsi 60 ..

06/09/2022
L’art. 12, co. 4-bis, d.P.R. n. 602/1973 non è incostituzionale e si applica ai processi pendenti
Con la sentenza del 6 settembre 2022, n. 26283, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno statuito il principio di diritto secondo cui l'art. 12, co. 4-bis, d.P.R. n. 602/1973 – il quale ammette la diretta impugnazione del ruolo e della ..

05/09/2022
Chiarimenti in materia di calcolo degli interessi ex art. 44, d.P.R. n. 602/1973
Con l’ordinanza del 5 settembre 2022, n. 26054, la Corte di Cassazione ha fornito alcuni chiarimenti in merito ai criteri di calcolo degli interessi in caso di vittoria in giudizio del contribuente. In ispecie, la Corte Suprema ha affermato che, in ..

01/09/2022
Il contribuente che compensa crediti senza visto di conformità non è sanzionabile
Con l’ordinanza del 1° settembre 2022, n. 25736, la Corte di Cassazione ha affermato che la compensazione di crediti spettanti, senza previa apposizione del visto di conformità, non è sanzionabile. Secondo il consolidato ..

25/08/2022
Rimessa al Primo Presidente la questione della legittimazione al ricor-so del fallito, in caso di inerzia del curatore
Con l’ordinanza interlocutoria del 25 agosto 2022, n. 25373, la Corte di Cassazione ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione relativa alla legittimazione del fallito a ricorrere – in ..

11/07/2022
Valida la notifica della sentenza presso sede diversa da quella principa-le dell’Ufficio impositore
Con la sentenza dell’11 luglio 2022, n. 21884, la Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, ha statuito il principio di diritto secondo cui la notifica, effettuata dal contribuente direttamente tramite il servizio postale, ai sensi dell’art. 16, ..

07/07/2022
In caso di duplice notifica della cartella di pagamento, il termine per la proposizione del ricorso decorre dalla data della prima notifica dell’atto
Con l’ordinanza del 7 luglio 2022, n. 21623, la Corte di Cassazione, richiamando la pronuncia a SS.UU. del 26 settembre 2012, n. 16370, ha chiarito che laddove l’ente impositore – per ragioni non ascrivibili all’esigenza di ..

21/06/2022
Migliorie su beni di terzi deducibili per la durata ordinaria del contratto di locazione
Con l’ordinanza del 21 giugno 2022, n. 19920, la Corte di Cassazione – richiamando il documento OIC 24 e l’orientamento di legittimità espresso, ad esempio, da Cass. 13 gennaio 2016, n. 382, secondo cui, in presenza di un piano di ..

20/06/2022
Il computo delle partecipazioni imputate ai familiari del titolare di quote di un fondo di investimento immobiliare ha finalità antielusiva
Con l’ordinanza del 20 giugno 2022, n. 19739, la Corte di Cassazione ha statuito che le partecipazioni imputate ai familiari – indicati dall’art. 5, co. 5, del T.U.I.R. – del titolare di quote di un fondo di investimento ..

09/06/2022
Al fine di determinare il valore in dogana, l’Autorità doganale può limi-tarsi a consultare le banche dati nazionali
Con la sentenza del 9 giugno 2022, emessa nella causa C-187/21, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha affermato che, ai sensi dell’art. 30, par. 2, lett. a) e b), del Regolamento (CEE) n. 2913/1992 – del tutto analogo ..

07/06/2022
È incostituzionale la mancata previsione di una deroga al divieto di rila-scio di documenti relativi ad atti non registrati nei casi in cui il provve-dimento giurisdizionale sia necessario
È incostituzionale la mancata previsione di una deroga al divieto di rilascio di documenti relativi ad atti non registrati nei casi in cui il provvedimento giurisdizionale sia necessario per l’ottemperanza – Con la sentenza del 7 giugno ..

24/05/2022
L’accordo raggiunto in sede di adesione non vincola il Fisco nei periodi d’imposta successivi
Con la sentenza del 24 maggio 2022, n. 16675, la Corte di Cassazione – discostandosi significativamente dalla tesi in precedenza sostenuta, ad esempio, nella sentenza dell’11 maggio 2021, n. 12372 – ha affermato che l’accordo ..

17/05/2022
L’analisi di comparabilità è necessaria ai fini della corretta determinazione dei prezzi di trasferimento mediante il c.d. metodo del “T.N.M.M.”
Con la sentenza del 17 maggio 2022, n. 15668, la Corte di Cassazione si è espressa in merito all’applicazione del metodo del margine netto della transazione (c.d. “T.N.M.M.”), nel quadro della disciplina del transfer pricing ex ..

11/05/2022
L’inerzia del contribuente in sede di verifica non può mai implicare l’accettazione della pretesa impositiva
Con la sentenza dell’11 maggio 2022, n. 14889, la Corte di Cassazione ha affermato che, laddove il contribuente partecipi alle operazioni di verifica senza muovere contestazioni, si intendono da questi accettate tanto le operazioni stesse, quanto i ..

11/05/2022
Spetta al giudice nazionale rideterminare le sanzioni se contrarie al principio di proporzionalità
Con l’ordinanza dell’11 maggio 2022, n. 14908, la Corte di Cassazione, richiamando l’orientamento della Corte di Giustizia espresso, ad esempio, nella pronuncia del 17 luglio 2014, causa C-272/13, ha chiarito che – alla luce del ..

10/05/2022
Non è imponibile il risarcimento per la perdita di chance di accrescimento professionale
Con la sentenza del 10 maggio 2022, n. 14842, la Corte di Cassazione, richiamando quanto da essa affermato nell’ordinanza dell’11 febbraio 2022, n. 4488, ha precisato che le somme ottenute dal dipendente, anche in via transattiva, a titolo di ..

09/05/2022
L’“abolitio criminis” è configurabile in ambito tributario solo in caso di radicale eliminazione del presupposto impositivo
Con sentenza n. 13145/2022, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono espresse in merito all’applicabilità dell’istituto della cd. “abolitio criminis” in ambito tributario. La sentenza origina da una controversia ..

Pagine: 1  2  3  4  5  6   7   8   9   10   11   12   13