<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza - Jorio</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO

12/11/2020
Sanzioni riferibili all’amministratore di società solo nel caso in cui la violazione tributaria sia stata commessa nel suo esclusivo interesse
Con la sentenza del 10 novembre 2020, n. 25135, la Corte di Cassazione ha affermato che le sanzioni amministrative pecuniarie sono riferibili al rappresentante o all’amministratore di una società dotata di personalità giuridica ..

10/11/2020
Nelle società di persone la soglia minima di punibilità va calcolata tenendo conto dei redditi dei soci
Con la sentenza del 9 novembre 2020, n. 31195, la Corte di Cassazione si è espressa rispetto al reato di dichiarazione infedele, previsto dall’art. 4, d.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74, statuendo che lo stesso può essere integrato anche ..

05/11/2020
Il chiamato che rinuncia all’eredità non è responsabile per i debiti tributari del de cuius
Con l’ordinanza del 3 novembre 2020, n. 24317, la Corte di Cassazione ha dichiarato che la mancata impugnazione dell’avviso di liquidazione da parte del chiamato all’eredità, volta a far valere la sua estraneità ..

03/11/2020
L’invito al pagamento del contributo unificato è autonomamente impugnabile
Con la sentenza del 27 ottobre 2020, n. 23532, la Corte di Cassazione, richiamando l’ormai consolidato principio secondo il quale l’elencazione degli atti autonomamente impugnabili, riportata dall’art. 19, d.lgs. 31 dicembre 1992, n. ..

14/10/2020
Il maggior reddito attribuito al socio in seguito ad accertamento di società a ristretta base sociale non giustifica l’incongruenza riscontrata sulla base del “redditometro”
Con l’ordinanza del 6 ottobre 2020, n. 21412, la Corte di Cassazione ha statuito il principio di diritto secondo cui l'accertamento di redditi percepiti dal contribuente e non dichiarati, conseguenziali all'accertamento di maggiori redditi ottenuti ..

11/10/2020
Riqualificazione di singole cessioni di beni come cessione di ramo d’azienda possibile solo in presenza di una condotta elusiva
Con l’ordinanza del 7 ottobre 2020, n. 21617, la Corte di Cassazione ha affermato l’illegittimità della riqualificazione – operata in sede di applicazione dell’imposta di registro ai sensi dell’art. 20, d.P.R. 26 ..

26/09/2020
L’adesione della società non influisce sull’accertamento del socio
Con la sentenza del 25 settembre 2020, n. 20200, la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sui possibili effetti della definizione dell’accertamento gravante sulla società rispetto alla posizione dei soci. Da un lato, i giudici ..

23/09/2020
L’imposta sostitutiva di affrancamento si calcola sul valore delle riserve al netto dell’imposta sostitutiva versata per la rivalutazione
Con la sentenza del 22 settembre 2020, n. 19772, la Corte di Cassazione ha affermato che l’imposta sostitutiva assolta ai fini della “rivalutazione” delle riserve in sospensione d’imposta non concorre a formare la base imponibile ..

20/09/2020
Apposizione di firma digitale irregolare nei ricorsi tributari
Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Emilia, con sentenza n. 164/2/2020, ha statuito che la sottoscrizione del ricorso introduttivo con firma digitale irregolare (nel caso di specie era scaduto il certificato di validità della firma ..

24/07/2020
L’avanzo di fusione iscritto in un fondo rischi e utilizzato a copertura della perdita non è tassabile
Con l’ordinanza del 23 luglio 2020, n. 15757, la Corte di Cassazione ha affermato che, in base al principio della neutralità e a quello della simmetria fiscale della fusione e della scissione di società, di cui agli artt. 172 e 173, ..

03/07/2020
Istanza di rimborso presentata ad Agenzia incompetente
Con la sentenza del 5 febbraio 2020, n. 2615, la Corte di Cassazione ha dichiarato che l’istanza di rimborso presentata erroneamente all’Agenzia delle entrate, invece che all’Agenzia delle dogane, è inammissibile, essendo ..

19/06/2020
Termine di decadenza per l’accertamento in tema di oneri pluriennali
Con l’ordinanza 5 giugno 2020, n. 10701, la Corte di Cassazione ha chiesto che venga sottoposta all’esame delle Sezioni Unite la seguente questione: se (come affermato sino ad oggi dalla giurisprudenza di legittimità) la decadenza dalla ..

19/06/2020
Dichiarazione giurata del donante a giustificazione delle operazioni bancarie
Con sentenza 27 maggio 2020, n. 9903, la Corte di Cassazione, dopo aver ricordato che, nel caso di accertamento fondato sulle risultanze di un conto corrente bancario, si determina un’inversione dell’onere della prova a carico del contribuente ..

08/06/2020
Disconosciuto il rimborso IVA per le migliorie su beni di terzi
Con la sentenza del 28 maggio 2020, n. 10110, la Corte di Cassazione ha ritenuto non spettante il rimborso dell’IVA versata in corrispondenza delle spese sostenute per il miglioramento di beni del quale il soggetto passivo è in possesso in ..

01/05/2020
Impugnabilità del diniego di rimborso parziale
Con sentenza 27 febbraio 2020, n. 5338, la Corte di Cassazione ha statuito che il provvedimento con cui l’Agenzia delle Entrate accoglie parzialmente la richiesta di rimborso del contribuente non costituisce necessariamente un diniego implicito di ..

01/05/2020
Trasmissione di documentazione dal processo penale al processo tributario
Con sentenza 16 marzo 2020, n. 7293, la Corte di Cassazione ha ritenuto lecitamente ammessa nel processo tributario la documentazione sequestrata nel corso di una perquisizione domiciliare compiuta in flagranza di reato. In particolare, la Suprema Corte ..

01/05/2020
Dipendenza del processo tributario dal processo amministrativo
Con ordinanza 10 marzo 2020, n. 6731, la Corte di Cassazione ha chiarito che il giudice tributario a cui venga sopposta una lite su un atto di classamento e di attribuzione di rendita catastale ha la facoltà – e non l’obbligo – di ..

03/04/2020
Legittima la differenza di trattamento tra parenti ed affini in tema di imposte sulle successioni e donazioni
Con la pronuncia del 13 marzo 2020, n. 54, la Corte Costituzionale – interpellata sulla legittimità dell’art. 13, comma 2, legge 18 ottobre 2001, n. 383, il quale limitava l’imposta sulle donazioni ai soli trasferimenti effettuati ..

03/04/2020
Non è necessario che l’avviso di accertamento contenga specifici riferimenti normativi
Con l’ordinanza del 5 marzo 2020, n. 6231, la Corte di Cassazione ha precisato che, ai sensi dell’art. 42, D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, non è necessario che l’avviso di accertamento contenga l’indicazione delle ..

09/03/2020
Annullamento delle sanzioni nel caso di condotta fraudolenta del commercialista
Con la sentenza del 2 marzo 2020, n. 5661, la Corte di Cassazione ha statuito che, affinché possa essere accolta la domanda di annullamento delle sanzioni per una violazione tributaria imputabile al comportamento fraudolento del commercialista, il ..

Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10   11   12   13