L’art. 21-bis, D.Lgs. n. 74/2000, si applica anche ai casi in cui la sentenza penale di assoluzione sia divenuta irrevocabile prima del 29 giugno 2024 purché, a tale data, sia ancora pendente il giudizio tributario – Con sentenza del 3 ..
02/09/2024
Con sentenza del 5 agosto 2024, n. 22124, la Corte di Cassazione si pronunciata con riferimento all’obbligatorietà del c.d. contraddittorio endoprocedimentale ex art. 12, comma 7, L. n. 212/2000, ratione temporis vigente, accertando ..
25/07/2024
Con sentenza del 25 luglio 2024, n. 20697, la sezione tributaria della Corte di Cassazione si è posta la questione se l’art. 7, D.L. n. 269/2023 (il quale ha introdotto la responsabilità diretta ed esclusiva delle società o enti ..
15/07/2024
Con ordinanza del 15 luglio 2024, n. 19362, la Corte di Cassazione ha fornito alcuni chiarimenti in relazione all’istituto dell’adesione al PVC. Nel caso di specie, all’esito di una verifica fiscale relativa agli anni 2004-2008, ..
10/07/2024
L’utilizzo in compensazione di crediti Iva “frutto di una creazione estemporanea” integra la fattispecie di indebita compensazione di crediti “non spettanti” quando essi siano stati rilevati come tali attraverso controlli ..
13/06/2024
Con sentenza del 13 giugno 2024, n. 16493, la Corte di Cassazione – dopo aver richiamato il consolidato orientamento di legittimità secondo cui hanno natura sostanziale “le norme che […] consistono in regole di giudizio la cui ..
12/06/2024
Con sentenza del 12 giugno 2024, n. 16285, la Corte di Cassazione ha enunciato il seguente principio di diritto: “In caso di estinzione di un fondo comune di investimento, non è configurabile una diretta responsabilità della ..
12/06/2024
Con sentenza del 12 giugno 2024, n. 16279, la Corte di Cassazione – nel solco di quanto statuito dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea nella sentenza del 25 maggio 2023, causa C-114/22 – ha precisato che, in caso di nullità ..
28/05/2024
Con ordinanza del 28 maggio 2024, n. 14925, la Corte di Cassazione ha precisato che, in ambito tributario, un versamento a titolo gratuito senza obbligo di restituzione effettuato tra società appartenenti al medesimo gruppo costituisce una ..
21/05/2024
Con sentenza del 21 maggio 2024, n. 14102, la Corte di Cassazione – sulla scorta della costante giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea in tema di operazioni “soggettivamente inesistenti” (cfr. ex multis, ..
08/05/2024
Con sentenza dell’8 maggio 2024, causa C-241/23, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha precisato che la base imponibile di un conferimento di immobili da parte di una prima società nel capitale di una seconda società, in ..
07/05/2024
Con sentenza del 7 maggio 2024, n. 12395, la Corte di Cassazione ha fornito alcuni chiarimenti in relazione all’applicazione della cedolare secca alle locazioni di unità immobiliari ad uso abitativo. In ispecie, la Corte Suprema ha precisato ..
30/04/2024
Nel processo tributario con pluralità di parti, in ipotesi di cause scindibili, non sussiste l’obbligo di integrare il contraddittorio nei confronti delle parti presenti nel giudizio di primo grado
Con sentenza n. 11676, del 30 aprile 2024, ..
18/04/2024
Con la sentenza 18 aprile 2024, n. 60, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 9, co. 1, del D.Lgs. 14 marzo 2011, n. 23 nella parte in cui non viene esclusa la debenza dell’IMU per gli ..
18/04/2024
Con sentenza resa nel procedimento C-509/22, depositata il giorno 18 aprile 2024, la Corte di Giustizia dell’Unione europea si è pronunciata in merito all’interpretazione dell’art. 7, § 4 della direttiva 2008/118/CE del ..
16/04/2024
Con ordinanza 16 aprile 2024, n. 10232, la Corte di Cassazione ha ribadito che il litisconsorzio necessario tra società e soci di società di persone trova applicazione solo ove la controversia riguardi la determinazione del reddito della ..
04/04/2024
In caso di donazione “modale”, la qualificazione in capo al terzo beneficiario della somma ottenuta da parte del donatario in adempimento dell’onere imposto dal donante dipende dall’animus di quest’ultimo
Con ordinanza 4 ..
12/03/2024
Con sentenza del 12 marzo 2024, n. 6477, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno statuito che il ricorso in Cassazione nativo digitale non sottoscritto digitalmente dal difensore è valido qualora dall’attestazione di ..
Pagine:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13