<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO

09/02/2023
Si determina una sopravvenienza attiva unicamente in conseguenza di un evento certo che estingua la passività iscritta in un precedente pe-riodo di imposta
Con l’Ordinanza del 9 febbraio 2023, n. 3901, la Corte di Cassazione ha statuito il principio di diritto secondo cui l’iscrizione di un debito tra le passività nell’esercizio di competenza, secondo le regole dettate ..

08/02/2023
Rimessa alle Sezioni Unite la questione concernente la qualificazione dogmatica tra “credito inesistente” e “credito non spettante”
Con Ordinanza interlocutoria dell’8 febbraio 2023, n. 3784, la Corte di Cassazione ha rimesso al Primo Presidente, ai fini dell’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione concernente la qualificazione dogmatica tra “credito ..

12/01/2023
Ammesso il rimborso dell’euroritenuta nel caso di voluntary disclosure
Con la Sentenza del 12 gennaio 2023, n. 804, la Corte di Cassazione ha statuito il principio di diritto secondo cui, in applicazione della normativa comunitaria – prevalente su quella interna – e, in particolare, dell’art. 14, Direttiva ..

19/12/2022
Non è responsabile per l’accertamento divenuto definitivo l’erede che abbia rinunciato all’eredità
Con la Sentenza del 19 dicembre 2022, n. 37064, la Corte di Cassazione si è espressa in tema di responsabilità degli eredi per i debiti tributari del de cuius, affermando che – atteso che tale responsabilità presuppone ..

30/11/2022
Nessuna doppia tassazione nel caso di società a ristretta base
Con l’ordinanza del 30 novembre 2022, n. 35293, la Corte di Cassazione, ribadendo il proprio consolidato orientamento secondo cui gli utili extracontabili accertati in capo a società di capitali a ristretta base sociale devono essere imputati ..

29/11/2022
Limiti alla deducibilità degli interessi passivi in capo a soggetti IAS adopter
Con l’ordinanza del 29 novembre 2022, n. 35130, la Corte di Cassazione ha affermato che, per quanto concerne i limiti di deducibilità degli interessi passivi previsti dall’art. 96, co. 2, d.P.R. n. 917/1986, nel caso di soggetti che ..

15/11/2022
Provvigioni indeducibili se non giustificate nel loro ammontare dal contratto o dagli usi
Con ordinanza del 15 novembre 2022, n. 33568, la Corte di Cassazione, in ossequio all’orientamento consolidato secondo cui, sebbene il principio di inerenza esprima una correlazione tra costi e attività di impresa di carattere qualitativo e ..

11/11/2022
L’indennità di retrocessione di un immobile espropriato non può esse-re rettificata ai fini del registro
Con la sentenza dell’11 novembre 2022, n. 33286, la Corte di Cassazione ha statuito il principio di diritto secondo cui, in materia di imposta di registro, l’art. 44, co. 2, d.P.R. n. 131/1986 – ai sensi del quale per ..

27/10/2022
La territorialità ai fini IVA non subisce mutamenti in caso di frode
Con sentenza del 27 ottobre 2022, causa C-641/21, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha statuito che, ai fini dell’individuazione della territorialità delle prestazioni di servizi, la sussistenza di una frode IVA non preclude ..

27/10/2022
Nessun mutamento dell’onere della prova in materia di operazioni soggettivamente inesistenti
Con sentenza del 27 ottobre 2022, n. 31878, la Corte di Cassazione ha statuito che l'art. 7, co. 5-bis, D.Lgs. n. 546/1992, introdotto con la Legge n. 130/2022, “non stabilisce un onere probatorio diverso o più gravoso rispetto ai principi ..

25/10/2022
È legittima la notifica della cartella di pagamento in pendenza di concordato preventivo
Con ordinanza del 25 ottobre 2022, n. 31560, la Corte di Cassazione ha stabilito che “la peculiare natura della cartella di pagamento, che è assimilabile ad un precetto, non impedisce l'emissione e la notifica della stessa anche dopo la ..

13/10/2022
Chiarimenti in merito al rimborso da indebito versamento IVA
Con sentenza del 13 ottobre 2022, relativa alla causa C-397/21, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha statuito che la Direttiva IVA – letta alla luce dei principi di effettività e neutralità – osta ad una normativa ..

13/10/2022
Incostituzionale la disciplina IMU nella parte in cui, ai fini dell’esenzione per l’abitazione principale, attribuisce rilievo al nucleo familiare
Con sentenza del 13 ottobre 2022, n. 209, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 13, co. 2, D.L. n. 201/2011, nonché dell’art. 1, co. 741, lett. b), L. n. 160/2019, nella parte in cui ..

11/10/2022
La somma dovuta all’Amministrazione finanziaria a titolo di risarci-mento del danno da evasione fiscale non coincide necessariamente con il tributo evaso
Con sentenza dell’11 ottobre 2022, n. 29862, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno statuito che quanto dovuto dal contribuente a titolo di risarcimento del danno da evasione fiscale non coincide necessariamente con l’ammontare ..

06/10/2022
Obbligo di motivazione in merito al c.d. “periculum in mora” per il sequestro preventivo
Con sentenza del 6 ottobre 2022, n. 37727, la Corte di Cassazione – richiamando l’ordinanza a Sezioni Unite del 26 novembre 2021, n. 36959 – ha statuito che, in materia di reati tributari, l’applicazione della misura del sequestro ..

06/10/2022
Il giudicato esterno sull’inerenza della spesa opera anche per gli anni successivi se rimangono immutati gli elementi fattuali
Con ordinanza del 6 ottobre 2022, n. 29084, la Corte di Cassazione – dopo aver richiamato la sentenza a Sezioni Unite del 16 giugno 2016, n. 13196, secondo cui “in materia tributaria, l’effetto vincolante del giudicato esterno, in ..

27/09/2022
L’ordinanza di chiusura del giudizio di ottemperanza è impugnabile in Cassazione solo se ha contenuto decisorio
Con sentenza del 27 settembre 2022, n. 28059, la Corte di Cassazione ha statuito che, in tema di giudizio di ottemperanza, l'ordinanza di chiusura pronunciata all'esito dei provvedimenti attuativi previsti dall’art. 70, co. 8, D.lgs. n. 546/1992, ..

21/09/2022
Solo il giudicato esterno e la decadenza dal potere di accertamento precludono l’autotutela sostitutiva
Con sentenza del 21 settembre 2022, n. 27706, la Corte di Cassazione ha statuito che solo la sussistenza di un giudicato esterno, formatosi in epoca precedente sull’atto successivamente annullato, ovvero la decadenza dal potere di accertamento ..

13/09/2022
Il termine di 60 giorni dal rilascio del p.v.c. non è derogabile neppure laddove il contribuente presenti le proprie osservazioni prima dello spirare del termine
Con la sentenza del 13 settembre 2022, n. 26932, la Corte di Cassazione ha affermato che il divieto di cui all’art. 12, co. 7, l. n. 212/2000 – che impedisce all’Ufficio di spiccare un avviso di accertamento prima che siano decorsi 60 ..

06/09/2022
L’art. 12, co. 4-bis, d.P.R. n. 602/1973 non è incostituzionale e si applica ai processi pendenti
Con la sentenza del 6 settembre 2022, n. 26283, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno statuito il principio di diritto secondo cui l'art. 12, co. 4-bis, d.P.R. n. 602/1973 – il quale ammette la diretta impugnazione del ruolo e della ..

Pagine: 1  2  3  4  5   6   7   8   9   10   11   12   13