Il Tribunale di Bologna ha decretato l’applicazione delle previsioni contenute nel Codice della crisi alla domanda di regolazione della crisi proposta ai sensi dell’art. 44 c.c.i.i. in pendenza di un’istanza di fallimento anteriore al 15 ..
05/08/2022
Il Tribunale di Udine, in applicazione di quanto previsto dall’art. 390 del Codice della crisi, ha chiarito che, qualora sia «già stata instaurata, prima dell’entrata in vigore del nuovo corpus normativo, una procedura avente ad ..
21/07/2022
In relazione all’istanza di applicazione delle misure protettive previste dall’art. 6 D.L. 24 agosto 2021, n. 118, il Tribunale di Catania ha affermato che queste non possono consistere nella «sospensione dei pagamenti dei debiti ..
04/07/2022
La Corte di Cassazione ha stabilito che, per una start-up innovativa, «l’iscrizione nel Registro delle imprese rappresenta una condizione certamente necessaria, ma non anche sufficiente a garantire l’applicazione della disciplina ..
25/05/2022
Il Tribunale di Bergamo ha stabilito che, nell’ambito della composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa, la conferma delle misure protettive è concedibile «in favore di soggetto in stato di c.d. precrisi, crisi ..
16/05/2022
La Corte di Cassazione ha precisato che i bilanci riferiti agli ultimi tre esercizi che devono essere depositati unitamente alla domanda di ammissione alla procedura di concordato preventivo devono essere «documenti contabili redatti secondo ..
16/02/2022
In materia di azione revocatoria fallimentare, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato il principio di diritto in forza del quale «il pagamento eseguito dal debitore, successivamente fallito, nel periodo sospetto, così come ..
14/02/2022
La composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa disciplinata dal D.L. 24 agosto 2021, n. 118, convertito con modificazioni dalla L. 21 ottobre 2021, n. 147, è stata oggetto di alcune recenti pronunce giurisprudenziali.
Per ..
14/02/2022
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono pronunciate sulla questione di massima di particolare importanza sottoposta con l’ordinanza interlocutoria del 31 marzo 2021, n. 8919, concernente l’ammissibilità dell’istanza di ..
11/01/2022
Le Sezioni Unite della Cassazione hanno affermato il principio di diritto in forza del quale «il credito del professionista incaricato dal debitore di ausilio tecnico per l’accesso al concordato preventivo o il perfezionamento dei relativi ..
09/12/2021
La Corte di Cassazione ha affermato il principio di diritto in forza del quale «la ricognizione di debito avente data certa anteriore alla dichiarazione di fallimento del suo autore è opponibile alla massa dei creditori, in quanto deve ..
25/11/2021
Il Tribunale di Mantova ha confermato la qualifica di imprenditore agricolo in capo ad una società esercente attività rientrante nella «produzione e cessione di energia elettrica da fonti rinnovabili agroforestali e ..
Pagine:
1
2
3
4
5
6