
home / Archivio / Fascicolo / Le competenze gestorie attribuibili all'assemblea di s.p.a. e di s.r.l.
indietro stampa articolo leggi articolo leggi fascicolo
Le competenze gestorie attribuibili all'assemblea di s.p.a. e di s.r.l.
Oreste Cagnasso
La relazione illustra l’ambito di autonomia concessa ai soci di s.p.a. e di s.r.l. nel delineare le competenze gestorie, nonché con particolare riferimento alla s.r.l., l’opportunità di introdurre deroghe al sistema delineato dal legislatore.
The report illustrates the margin of autonomy given to shareholders in limited companies and in limited liability companies in choosing the managerial assignments as well as, with particular reference to the limited liability companies, the opportunity to introduce exceptions to the system shaped by the legislator.
Sommario:
1. Premessa. – 2. La posizione dell’organo costituito dai soci. – 3. L’autonomia concessa agli azionisti nel delineare le competenze gestorie dell’assemblea. – 4. L’autonomia concessa ai soci di s.r.l. nel delineare le competenze gestorie delle loro decisioni. – 5. Le competenze in ordine alla crisi dell’impresa.
1. Premessa
1.1. – Ad un primo raffronto il modello proprio della s.p.a. si contrappone in modo netto a quello della s.r.l.
Infatti, come è noto, con riferimento a quest’ultima il legislatore individua una sfera di competenze inderogabilmente attribuite alle decisioni dei soci, relative al “controllo”, in senso lato, alla nomina dei componenti di organi o di soggetti con un particolare incarico, alle modificazioni dell’atto costitutivo. Quest’ultimo può ampliare tale nucleo, attribuendo ai soci la decisione su materie gestorie. Inoltre i soci decidono su singoli argomenti che uno o più amministratori o tanti soci che rappresentino almeno un terzo del capitale sociale sottopongono alla loro [continua..]