de-nicola

home / Archivio / Fascicolo / Etica e diritto

indietro stampa articolo leggi articolo leggi fascicolo


Etica e diritto

Marco Casavecchia. Avvocato in Torino

 

L’Autore, nell’esaminare il rapporto tra diritto ed etica, fa presente che ad oggi esistono due concezioni diverse: quella, risalente soprattutto a Cartesio, per la quale la mente e i relativi prodotti (quali il diritto e l’etica) sono frutto di una entità immateriale, separata dal corpo e dal cervello (tesi dualistica) e quella monistica per la quale la mente è unicamente la manifestazione più alta e complessa del corpo e del cervello umano.

Ethics and Law

The Author, in examining the relationship between law and ethics, highlights that today there are two different conceptions: from one hand, the conception dating back to Cartesio, for which the mind and its products (which law and ethics) are the result of an immaterial entity, separate from the body and the brain (dualistic theory) and, from the other hand, the monistic conception, for which the mind is only the highest and complex demonstration of the body and the human brain.

Articoli Correlati: diritto - etica - libero arbitrio - diritto penale

1. Considerazioni preliminari

Chiunque ancora oggi si avvicini al problema del rapporto tra cervello mente si accorge che su tale questione esistono due concezioni: quella (dualistica) per la quale la mente, a diversità del cervello, è un’entità immateriale e quella (monistica) che invece considera la mente come una manifestazione naturale, fisica, del cervello o comunque del corpoumano (e del corpo di molti organismi viventi) [1].

 

1.1.– Secondo la prima concezione, prevalentemente di carattere filosofico o religioso [2], la mente dell’Homo sapiens, privilegiata rispetto a quella degli altri esseri viventi che si ritiene dispongano di una mente, sarebbe il motore di tutte le attività (culturali e non).

 

1.2. – Secondo la concezione monistica, per la quale non avrebbe senso la distinzione cartesiana tra res estensa (spazialità, corpo, cervello) e res cogitans (anima, spirito, mente), tutte le attività degli esseri viventi sarebbero e­spressione dell’evoluzione-selezione darwiniana. La mente, di cui la coscienza è un aspetto, sarebbe un prodotto fisico, [continua..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio