
home / Archivio / Fascicolo 1 - 2018
Fascicolo 1 31/01/2018
leggi fascicolo
SEZIONE DI DIRITTO DELL'IMPRESA
- P.M.I. in forma di s.r.l. e disciplina del bilancio d'esercizio
-
Il contenuto del bilancio in forma semplificata non pare coerente con la disciplina delle s.r.l. P.M.I. che ricorrono al crowdfunding e con le esigenze di tutela degli investitori; si pone quindi il problema dell’applicabilità di tale modello di bilancio nel caso in esame e, quanto meno, della possibilità di "correggerlo" alla luce del principio di chiarezza.
di Oreste Cagnasso - L'incerta classificazione di alcune fattispecie azionarie nell'ambito del bilancio IAS/IFRS
-
Lo IAS 32 detta il criterio discretivo tra “strumenti finanziari rappresentativi di capitale” e “passività finanziarie”. Si tratta di un criterio ispirato al principio della prevalenza della sostanza sulla forma e la sua applicazione pare far ricadere alcuni titoli azionari nella nozione di passività finanziaria anziché in quella di patrimonio netto. ...
di Maria Di Sarli - La ristrutturazione dei crediti da “cessione del quinto” nella composizione della crisi da sovraindebitamento
-
I piani di composizione della crisi da sovraindebitamento prevedono spesso la ristrutturazione dei crediti derivanti da “cessione del quinto”. La giurisprudenza è da parte sua favorevole a questa soluzione ma con argomentazioni discutibili. Ogni incertezza potrebbe comunque venire meno, dal momento che la legge delega per la riforma delle discipline della crisi d’impresa ...
di Francesco Salerno - Teoria e prassi nel controllo notarile sugli atti societari alla luce del fenomeno della degiurisdizionalizzazione
-
Il lavoro intende esaminare gli effetti della eliminazione del controllo giurisdizionale sulla omologazione degli atti societari, con particolare attenzione all’analisi della prassi diffusasi tra i nuovi controllori, i notai.
di Giovanni Carmellino - Funzione nomofilattica. Pluralità di giurisdizioni e unità di interpretazione
-
L’Autore – prendendo spunto dal memorandum firmato il 15-5-2017 dai presidenti della Cassazione, del Consiglio di Stato e della Corte dei Conti, nonché dai procuratori generali presso la Cassazione e la Corte dei Conti, memorandum teso ad una più uniforme interpretazione del diritto – coglie l’occasione per sollecitare, in ambito giuridico, una più ...
di Marco Casavecchia - Acquisizione di asset: un settore dimenticato dal sistema legale indonesiano
-
pagamenti dei dividendi e degli interessi agli azionisti e agli istituti di credito seguono un diverso regime fiscale. In genere, il pagamento degli interessi è trattato come una spesa deducibile nelle dichiarazioni fiscali. Per approfittare di questo vantaggio, le società multinazionali tendono a costituire una controllata in un paese d’origine con un indebitamento eccessivo ...
di Anirut Somboon - Problemi di metodo nella regolamentazione del fenomeno della Thin capitalization in Thailandia
-
Al fine di potenziare le proprie risorse finanziarie, molte imprese indonesiane ricorrono all’acquisizione di asset. Poiché tale pratica è diventata comune, molte imprese cercheranno una fondamento legale esauriente ed onnicomprensiva per porla in essere. Pertanto, questo contributo è diretto ad analizzare la disciplina legale indonesiana dell’acquisizione delle ...
di Raissa Yurizzahra Azaria Harris