
home / Archivio / Fascicolo / Teoria e prassi nel controllo notarile sugli atti societari alla luce del fenomeno della ..
indietro stampa articolo leggi articolo leggi fascicolo
Teoria e prassi nel controllo notarile sugli atti societari alla luce del fenomeno della degiurisdizionalizzazione
Giovanni Carmellino
Il lavoro intende esaminare gli effetti della eliminazione del controllo giurisdizionale sulla omologazione degli atti societari, con particolare attenzione all’analisi della prassi diffusasi tra i nuovi controllori, i notai.
It shall examine the effects of the removal of judicial control on the approval of company documents, with particular attention on analysis of the practice spreading through new inspectors, the notaries.
Articoli Correlati: atti societari - degiurisdizionalizzazione - organizzazione - omologazione - prassi notarile
Sommario:
1. La omologazione nel codice del 1942. – 1.1. Le regole processuali. – 2. Il passaggio al nuovo regime. – 3. I nuovi controlli sugli atti societari: il controllo in sede formazione dell’atto costitutivo. – 4. Il controllo del notaio in sede operativa. – 5. La funzione del Conservatore. – 6. Ricadute dell’intervento normativo sul carico giurisdizionale. – 7. Conclusioni. Pluralità di giurisdizioni e pluralità di funzioni nomofilattiche.
1.ؘ La omologazione nel codice del 1942
Nella tema che ci occupa l’antesignano dell’attuale controllo del notaio sugli atti societari va riferito, prima ancora che nella disciplina del 1942, agli artt. 91 e 96 del codice di commercio del 1882, base normativa che, sostanzialmente, si rinviene anche nel codice civile corporativo [1].
L’omologazione in questa materia, così come inserita negli artt. 2330, comma terzo e 2411, comma secondo, c.c., rappresentava (e [continua..]