Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO

07/05/2022
Il giudizio di ottemperanza è precluso a seguito di sentenze di annullamento del diniego di riduzione di ipoteca
Con sentenza n. 11908/2022, la Corte di Cassazione ha escluso che il giudizio di ottemperanza sia esperibile a seguito di sentenze non definitive su atti cd. “negativi”. In deroga a quanto previsto nell’art. 70, D.lgs. n. 546/1992 ..

06/05/2022
I canoni di locazione sono imponibili anche laddove il loro versamento sia differito su accordo delle parti
Con ordinanza n. 12254/2022, la Corte di Cassazione ha affermato che i canoni di locazione di immobili commerciali sono imponibili anche laddove il loro effettivo versamento sia stato differito su accordo delle parti. In particolare, la sussistenza di una ..

28/04/2022
Per la Corte di Cassazione l’IRPEF non è qualificabile alla stregua di tributo periodico
Con l’ordinanza del 28 aprile 2022, n. 13430, la Corte di Cassazione ha affermato che “la nozione di “tributi periodici” cui fa riferimento il disposto dell’art. 3, comma 1, secondo periodo, della legge n. 212 del 2000 ..

26/04/2022
L’imposta di registro può applicarsi in misura proporzionale laddove la condizione sospensiva dell’atto si verifichi parzialmente
– Con l’ordinanza del 26 aprile 2022, n. 13011, la Corte di Cassazione ha affermato che, nel caso in cui la condizione sospensiva cui è assoggettato l’atto si realizzi solo parzialmente, ai fini dell’applicazione ..

12/04/2022
Esenzione IMU per l’abitazione principale: legittimità costituzionale del requisito della residenza del componente familiare
Con l’ordinanza del 12 aprile 2022, n. 94, la Corte Costituzionale ha sollevato dinanzi a sé la questione di legittimità costituzionale, per contrasto con gli artt. 3, 31 e 53 Cost., del quarto periodo dell’art. 13, co. 2, d.l. ..

12/04/2022
Percentuali di ricarico applicabili anche in relazione ad anni diversi da quello cui si riferiscono
Con la sentenza del 12 aprile 2022, n. 11717, la Corte di Cassazione ha definitivamente statuito che, in tema di accertamento analitico induttivo ex art. 39, co. 1, lett. d), d.P.R. n. 600/1973, le percentuali di ricarico, accertate con riferimento ad un ..

08/04/2022
Le quote societarie cadute in successione devono essere valutate in base ai valori di bilancio, salva la prova di mutamenti sopravvenuti ad opera delle parti
Con la sentenza dell’8 aprile 2022, n. 11467, la Corte di Cassazione ha statuito il principio di diritto secondo cui, ai fini della determinazione, ex art. 16, comma 1, lett. b), d.lgs. n. 346/1990, della base imponibile dell’imposta sulle ..

24/03/2022
Esistenza del credito chiesto a rimborso sempre accertabile da parte dell’Ufficio
Con la sentenza del 24 marzo 2022, n. 9559, la Corte di Cassazione, richiamando la pronuncia a SS.UU. del 29 luglio 2021, n. 21766, ha affermato che gli effetti preclusivi della decadenza dal potere accertativo attengono unicamente alle imposte dovute, ..

18/03/2022
La camera di consiglio, quale modalità ordinaria di trattazione delle udienze tributarie, non pregiudica il diritto di difesa
Con la sentenza del 18 marzo 2022, n. 73, la Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 33, d.lgs. n. 546/1992, sollevata dalla Commissione Tributaria Provinciale di Catania, che lo aveva ..

16/03/2022
La definizione agevolata degli oneri contributivi determina l’emersione di una sopravvenienza attiva
Con la sentenza del 16 marzo 2022, n. 8623, la Corte di Cassazione ha statuito il principio di diritto secondo cui la sopravvenuta riduzione di oneri contributivi – nel caso di specie, intervenuta per il 60% in seguito alla definizione agevolata di ..

16/03/2022
Il cessionario non può detrarre l’Iva erroneamente addebitata dal cedente in misura superiore al dovuto
Con la sentenza del 16 marzo 2022, n. 8589, la Corte di Cassazione ha affermato che, nonostante la recente riforma dell’art. 6, co. 6, D.Lgs. n. 471/1997, ad opera dell’art. 1, comma 935, L. n. 205/2017, deve escludersi che, laddove ..

03/03/2022
Non imponibilità dei compensi percepiti da soggetti esteri
Con la sentenza del 3 marzo 2022, n. 7108, la Corte di Cassazione si è espressa in merito al trattamento fiscale dei compensi erogati a società non residenti che svolgevano, nei confronti di una società italiana, attività di ..

01/03/2022
Responsabilità solidale del notaio soltanto per l’imposta immediatamente emergente dall’atto
Con la sentenza del 1° marzo 2022, n. 6617, la Corte di Cassazione si è espressa sulla legittimazione passiva del notaio rogante con riguardo all’atto di scioglimento di un trust con restituzione dei beni al disponente, che, ex art. ..

17/02/2022
Risarcimento del danno conseguente alla cessione di azioni non imponibile se avente ad oggetto un danno emergente
Con la sentenza del 17 febbraio 2022, n. 5275, la Corte di Cassazione ha statuito il principio di diritto secondo cui il risarcimento del danno conseguente alla cessione di azioni a prezzo forzatamente molto ridotto a causa della condotta degli altri ..

11/02/2022
Impugnabilità del ruolo ai sensi dell’art. 12, d.P.R. n. 602/1973, come modificato dall’art. 3-bis, D.L. n. 146/2021
Con la sentenza dell’11 febbraio 2022, n. 4526, la Corte di Cassazione ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale remissione alle Sezioni Unite, la questione relativa alla possibilità per il contribuente, che scopra ..

10/02/2022
Nullità dell’avviso di accertamento notificato all’ex socio per mancata allegazione o, comunque, riproduzione dell’avviso notificato alla società a ristretta base sociale
Con la sentenza del 10 febbraio 2022, n. 4239, la Corte di Cassazione ha affermato che, laddove, tra l’anno di imposta soggetto ad accertamento e il momento della notificazione dell’atto impositivo ad una società a ristretta base ..

02/02/2022
Il consenso, anche non informato, del contribuente rende valida l’apertura di borse e pieghi senza autorizzazione del PM
Con la sentenza del 2 febbraio 2022, n. 3182, la Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, ha statuito il principio di diritto secondo cui, in relazione alla disciplina riguardante l'apertura di pieghi sigillati, borse, casseforti e mobili in genere, prevista ..

31/01/2022
Il ruolo notificato soltanto al curatore fallimentare non è opponibile al fallito
Con la sentenza del 31 gennaio 2022, n. 2857, la Corte di Cassazione ha affermato che, sebbene l'ente impositore od il concessionario non siano obbligati a pena di nullità a notificare avvisi di accertamento e cartelle esattoriali sia al fallito ..

21/01/2022
La risoluzione della vendita con riserva di proprietà sconta l’imposta di registro in misura proporzionale
Con l’ordinanza del 21 gennaio 2022, n. 1868, la Corte di Cassazione ha affermato che la transazione con il quale venga convenuta la risoluzione di un contratto di vendita con riserva di proprietà, comportando la retrocessione del bene ..

11/01/2022
Il raddoppio dei termini opera anche nei confronti degli eredi
Con la sentenza dell’11 gennaio 2022, n. 493, la Corte di Cassazione ha affermato che il raddoppio dei termini, previsto dall’art. 43, co. 3, d.P.R. n. 600/1973, nella sua versione antecedente al D.Lgs. n. 128/2015, trova applicazione anche ..

Pagine: 1  2  3  4  5  6  7   8   9   10   11   12   13