
home / Archivio / Fascicolo / Il superamento del principio “un'azione-un voto”: azioni a voto plurimo e azioni a ..
indietro stampa articolo leggi articolo leggi fascicolo
Il superamento del principio “un'azione-un voto”: azioni a voto plurimo e azioni a voto maggiorato
Elena Ratti
Lo scritto esamina il superamento del principio “un’azione-un voto” da parte del legislatore italiano che, nel 2014, ha introdotto le azioni a voto plurimo e le azioni a voto maggiorato, allineando così il sistema italiano agli ordinamenti stranieri che già adottavano strumenti che consentono la deviazione dal principio di proporzionalità tra proprietà e controllo.
The paper examines the overcoming of the “one share-one vote” principle by the Italian lawgiver who, in 2014, introduced multiple-voting shares and loyalty shares, adjusting the Italian legal system to the foreign ones which already had mechanisms that allow the deviation from the proportionality principle between ownership and control.
Articoli Correlati: azioni a voto maggiorato - azioni a voto plurimo - principio un'azione-un voto
Sommario
1. L’origine e l’evoluzione del principio “un’azione-un voto”. – 2. Il principio “un’azione-un voto” e le deviazioni da tale principio in una prospettiva di diritto comparato. – 2.1. Gli studi della Commissione Europea e alcuni cenni comparatistici – 2.2. La riorganizzazione del gruppo automobilistico FIAT e le loyalty shares nel diritto olandese. – 3. Il superamento del principio “un’azione-un voto” nel diritto italiano. – 4. Le azioni a voto plurimo: una nuova categoria azionaria, la cui introduzione (talvolta problematica) comporta rilevanti effetti sulle regole del diritto societario. – 4.1 Natura e caratteristiche delle azioni a voto plurimo. – 4.2 Introduzione delle azioni a voto plurimo: i nuovi quorum assembleari, le modalità operative. – 4.3 Azioni a voto plurimo e diritto di recesso. – 4.4 Gli effetti dell’introduzione del voto plurimo sulle regole del diritto societario: in particolare i meccanismi decisionali, la nozione di controllo societario e i diritti della minoranza. – 4.5 L’abuso di maggioranza e i nuovi rischi di abuso della minoranza. Possibili rimedi. – 5. Le società quotate: tra il beneficio della maggiorazione del voto e le azioni a voto [continua..]