de-nicola

home / Archivio / Fascicolo / La nuova disciplina del bilancio (a proposito del Volume di Ermanno Bocchini)

indietro stampa articolo leggi articolo leggi fascicolo


La nuova disciplina del bilancio (a proposito del Volume di Ermanno Bocchini)

Paolo Montalenti

L’articolo tratta dell’evoluzione della disciplina del bilancio e si sofferma sulle nuove regole introdotte dal d.lgs. 18 agosto 2015, n. 139, in particolare sull’introduzione del rendiconto finanziario, sulle modifiche di varie voci di bilancio, sul bilancio speciale delle micro‐imprese, segnalando i problemi aperti. Conclude con una sintetica esposizione del bel volume di Ermanno Bocchini.

New Italian rules on financial statements (with reference to Ermanno Bocchini’s book)

The article deals with the evolution of Italian regulation on financial statements, focusing on the new rules introduced by Legislative Decree n. 139 of August 18, 2015, in particular on the new financial report (“rendiconto finanziario”), on the amendments to certain balance‐sheet items, on special financial statements of micro‐enterprises, highlighting certain unsolved issues. The final part of the paper provides a brief description of the valued book by Ermanno Bocchini.

1. Premessa. – 2. La riforma: i precedenti e l’entrata in vigore. – 3. La riforma: i principi generali. – 4. Principali innovazioni. – 5. Le micro-imprese. – 6. Il volume di Ermanno Bocchini. – 7. I problemi aperti.

1. Premessa

Nel 1965 Giovanni Emanuele Colombo pubblicava la monografia su Il bilancio di esercizio. La comunità scientifica dei giuristi accolse il lavoro con diffidenza: infondo il bilancio – di là dai sommi principi (di evidenza e verità e, allora, di chiarezza e precisione) – è materia dei ragionieri (e degli aziendalisti).

Il mondo è cambiato.

Per impulso dello sviluppo economico, dell’apertura internazionale dei mercati, del dialogo interdisciplinare e del legislatore comunitario, la disciplina italiana del bilancio si è progressivamente arricchita, affinata, razionalizzata per svolgere efficacemente la propria funzione di regolazione dei rapporti tra soci e società, di strumento di valutazione della gestione e delle prospettive dell’impresa, di strumento essenziale nelle operazioni straordinarie, per un corretto funzionamento del sistema del credito, per [continua..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio