de-nicola

home / Archivio / Fascicolo / I principi generali

indietro stampa articolo leggi articolo leggi fascicolo


I principi generali

Oreste Cagnasso

La relazione esamina le innovazioni introdotte in sede di attuazione della nuova direttiva in tema di bilanci con specifico riferimento ai principi generali. In particolare, l’analisi ha ad oggetto il principio di rilevanza e l’impatto di tali regole sui bilanci diversi da quelli ordinari.

General financial reporting principles

The text examines the innovations introduced in the context of the implementation of the new directive on the financial statements different from the ordinary budget.

SOMMARIO

1. Premessa. – 2. Il principio della rilevanza. – 3. Il bilancio in forma abbreviata. – 4. Il bilancio delle micro imprese.

1. Premessa

Nell’attuare la nuova direttiva in materia di bilancio il legislatore italiano con riferimento ai principi generali ha innovato in particolare sotto due profili. In primo luogo, è stato introdotto un ulteriore comma nell’art. 2423 c.c., che disciplina il nuovo principio della rilevanza o materiality. In secondo luogo, è stato previsto espressamente il rinvio ai principi generali nell’ambito delle norme dedicate al bilancio in forma abbreviata e di quelle – nuove – dedicate al bilancio delle micro-imprese.

2. Il principio della rilevanza

Il comma quarto dell’art. 2423 c.c. prevede: «non occorre rispettare gli obblighi in tema di rilevazione, valutazione, presentazione e informativa quando la loro osservanza abbia effetti irrilevanti al fine di dare una rappresentazione veritiera e corretta. Rimangono fermi gli obblighi in tema di regolare tenuta delle scritture contabili. Le società illustrano nella nota integrativa i criteri con i quali hanno dato attuazione alla presente disposizione». Tale regola rappresenta un’innovazione dal punto di vista formale, ma non una novità sotto il profilo sostanziale, dal momento che numerose singole norme [continua..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio