home / Archivio / Fascicolo 3 - 2022
SEZIONE DI DIRITTO DELL'IMPRESA
- L´indipendenza degli esponenti bancari
-
Il presente contributo ha per oggetto l’analisi della disciplina del requisito dell’indipendenza degli esponenti bancari. Dopo aver analizzato il requisito dell’indipendenza nel contesto dei requisiti di idoneità, si procede ad esaminare l’indipendenza di giudizio, la qualifica di amministratore indipendente in senso stretto e il ruolo degli amministratori ...
di Paolo Revigliono, Professore ordinario di Diritto commerciale presso l’Università Mercatorum - Clausola atipica di exit forzato e principio di equa valorizzazione delle quote di s.r.l.
-
La clausola di exit forzato da cui scaturisce la vertenza consente di soffermarsi sul principio della c.d. equa valorizzazione delle quote di società a responsabilità limitata e sulle ipotesi di esclusione per giusta causa. Parole chiave: clausola di exit forzato – equa valorizzazione quote - esclusione per giusta causa.
di Elena Fregonara, Professoressa associata di Diritto commerciale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale - Flussi informativi endoconsiliari e interorganici
-
La circolazione delle informazioni endoconsiliari e dei flussi informativi costituisce, anche alla luce della riforma del diritto societario del 2003, presupposto necessario per un corretto ed efficiente sistema di corporate governance. Il contributo intende sottolineare, infatti, come l’esigenza della circolazione e “adeguatezza” delle informazioni costituisca lo strumento ...
di Giovanni Barbara, Professore straordinario di Diritto commerciale presso l’Università LUM Jean Monnet di Bari
SEZIONE DI DIRITTO FALLIMENTARE
- Attività di impresa e gestione della crisi: breve storia degli interessi coinvolti
-
Le crisi d’impresa sono sempre state occasione per l’emersione di un conflitto tra interessi contrapposti. La composizione di questo conflitto ha determinato soluzioni improntate alla tutela dell’interesse collettivo al contenimento dei danni derivanti dall’insolvenza. L’autore ripercorre l’evoluzione subita sotto questo profilo dagli ordinamenti giuridici e si ...
di Alberto Jorio, Professore ordinario f.r. di Diritto commerciale presso l’Università di Torino
SEZIONE DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Note in tema di estinzione delle società con personalità giuridica
-
Richiamando un isolato precedente del 2017, con la più recente ordinanza n. 29112 del 20 ottobre 2021 la sezione tributaria della Corte di Cassazione ha ribadito che dopo l’estinzione della società dotata di personalità giuridica i soci non rispondono delle sanzioni tributarie amministrative nemmeno nei limiti previsti dall’art. 2495 c.c., e ciò sulla base ...
di Simone Francesco Marzo, Avvocato in Lecce
ATTUALITA'
- Crowdfunding, obbligazioni, titoli di debito e strumenti finanziari partecipativi
-
A tutte le società a responsabilità limitata qualificate come P.M.I. è consentito di offrire al pubblico le proprie partecipazioni ed anche i titoli di debito tramite il crowdfunding. Il legislatore prevede la possibilità di emissioni di strumenti finanziari partecipativi per le sole società innovative e quindi si pone il problema se anche le P.M.I. non ...
di Filippo Preite, Avvocato in Roma
SEGNALAZIONI
- Segnalazioni di diritto commerciale
-
di a cura di Giulia Garesio
- Segnalazioni di diritto tributario
-
di a cura di Giovanni Consolo e Federica Famà