
home / Archivio / Fascicolo 7 - 2022
SEZIONE DI DIRITTO DELL'IMPRESA
- Startup, PMI innovative e mercati finanziari: profili generali
-
L’autore analizza l’evoluzione della disciplina della piccola e media impresa nell’ordinamento italiano. Focalizza l’evoluzione della s.r.l. dalla riforma del diritto societario del 2003 agli ultimi sviluppi normativi. Esamina la regolamentazione delle startup innovative, delle piccole e medie imprese PMI innovative e i rapporti con il mercato finanziario. Parole ...
di Paolo Montalenti, Professore f.r. di Diritto commerciale presso l’Università di Torino - Gli aspetti giuridici del mercato delle imprese in crisi
-
Il saggio affronta il tema del mercato delle imprese in crisi e delle sue caratteristiche. Parole chiave: mercato – imprese in crisi – investitori istituzionali.
di Angelo Mambriani, Presidente della Sezione Specializzata in materia di Imprese del Tribunale di Milano - Gli aspetti economici del mercato delle imprese in crisi
-
La creazione di un mercato delle imprese in crisi – resa possibile dallo sfruttamento delle previsioni e delle opportunità contenute nelle recenti disposizioni in tema di disciplina della crisi d’impresa – è un progetto certamente sfidante e che, complessivamente, appare in grado di portare un contributo netto positivo per il sistema delle imprese, che si vedono ...
di Enrico Cotta Ramusino, Professore ordinario di Economia e gestione delle imprese presso l’Università degli Studi di Pavia - Startup innovative – una riflessione sulle nuove imprese nell´ecosistema italiano dell´innovazione
-
Il contributo costituisce una riflessione sulla normativa dedicata alla c.d. startup innovative, a quasi dieci anni dalla sua emanazione. Tale normativa aveva l’obiettivo immediato di identificare e agevolare una porzione di neo-imprese assai particolare, per natura tecnologica, per modello di business, e per potenziale impatto sull’economia del Paese. L’evidenza sin qui ...
di Marco Cantamessa, Professore presso il Dipartimento di Ingegneria gestionale e della produzione presso il Politecnico di Torino - Startup, Scaleup & Unicorni: definizioni, prospettive e problemi di valutazione
-
La relazione si focalizza in primis sulla definizione di startup, scaleup e unicorni, nel tentativo di fornire indicazioni circa le peculiarità che il ciclo di vita di una startup innovativa presenta e, allo stesso tempo, fornire evidenza dell’entità del fenomeno sotto osservazione. Parole chiave: startup – scaleup – unicorni – crescita.
di Alberto Onetti, Professore ordinario di Economia e gestione delle imprese presso l’Università degli Studi dell’Insubria - I soci nella ristrutturazione dell´impresa. Prime riflessioni
-
L’articolo tratta il tema della posizione dei soci nelle procedure di ristrutturazione dell’impresa. Nella prima parte (paragrafi 1, 2, 3,) gli autori esaminano in termini generali il concetto di "ristrutturazione dell’impresa" ed il ruolo di portatori di interessi diversi dai creditori, in particolare dei soci, nelle procedure di ristrutturazione, in quanto concettualmente ...
di Giuliana Scognamiglio, Professoressa ordinaria di Diritto commerciale presso La Sapienza Università di Roma – Filippo Viola, Dottorando in Diritto commerciale presso l’Università Statale di Milano - Società e “mero“ godimento
-
Il saggio si propone di svolgere un’indagine su tre distinti piani: Il primo, destinato a definire i contorni dell’oramai riconosciuta ammissibilità di società semplici che abbiano ad oggetto il “solo” godimento di beni. A tal fine, si è ragionato muovendo da quell’orientamento che analizza il rapporto tra una costante legislazione fiscale ...
di Giuseppe am Trimarchi, Professore associato di Diritto fallimentare presso l’Università Telematica Pegaso. Notaio in Milano - Intelligenza artificiale, scelte gestorie e organizzazione delle società per azioni
-
Il lavoro, dopo aver discusso se la prospettiva di «sostituzione» degli amministratori da parte dell’intelligenza artificiale sia realistica alla luce dell’attuale quadro normativo e dello sviluppo tecnologico, esamina i profili problematici derivanti dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale a supporto delle decisioni gestorie e organizzative degli ...
di Chiara Picciau, Ricercatrice di Diritto commerciale presso l’Università degli Studi di Brescia
SEZIONE DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Carried interest: inquadramento sistematico, chiarimenti di prassi e profili di criticità
-
L’articolo offre un inquadramento sistematico della disciplina fiscale degli strumenti finanziari con diritti patrimoniali rafforzati. La trattazione investe tanto la normativa tributaria di settore quanto la prassi dell’Amministrazione finanziaria, che, nel corso del tempo, ha fornito numerosi chiarimenti rispetto ai requisiti al cui ricorrere opera la presunzione legale di ...
di Riccardo Lancia, Avvocato in Roma. Dottore in Giurisprudenza presso l’Università LUISS Guido Carli
SEGNALAZIONI
- Segnalazioni di diritto commerciale
-
di a cura di Giulia Garesio
- Segnalazioni di diritto tributario
-
di a cura di Giovanni Consolo e Federica Famà