Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


04/11/2022
Domanda cautelare di esclusione del socio di s.r.l.
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Il Tribunale di Catanzaro ha rigettato il ricorso proposto ex art. 700 c.p.c. dalla socia di maggioranza di una s.r.l. al fine di ottenere l’esclusione del socio di minoranza «sul presupposto che, anche se non espressamente prevista in ..


03/11/2022
Questione pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Unione europea in materia di scissione
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
La Prima sezione della Corte di Cassazione, con rinvio pregiudiziale, ha sottoposto alla Corte di Giustizia dell’Unione europea il seguente quesito: «se l’art. 3 della IV Direttiva, applicabile (art. 22) pure alla scissione mediante ..


27/10/2022
La territorialità ai fini IVA non subisce mutamenti in caso di frode
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 27 ottobre 2022, causa C-641/21, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha statuito che, ai fini dell’individuazione della territorialità delle prestazioni di servizi, la sussistenza di una frode IVA non preclude ..


27/10/2022
Nessun mutamento dell’onere della prova in materia di operazioni soggettivamente inesistenti
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 27 ottobre 2022, n. 31878, la Corte di Cassazione ha statuito che l'art. 7, co. 5-bis, D.Lgs. n. 546/1992, introdotto con la Legge n. 130/2022, “non stabilisce un onere probatorio diverso o più gravoso rispetto ai principi ..


25/10/2022
È legittima la notifica della cartella di pagamento in pendenza di concordato preventivo
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con ordinanza del 25 ottobre 2022, n. 31560, la Corte di Cassazione ha stabilito che “la peculiare natura della cartella di pagamento, che è assimilabile ad un precetto, non impedisce l'emissione e la notifica della stessa anche dopo la ..


22/10/2022
Stato di insolvenza del debitore e composizione negoziata
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Siracusa, muovendo dal tenore letterale dell’art. 18 c.c.i.i. (già art. 6 D.L. n. 118/2021), ha stabilito che deve ritenersi «precluso l’accesso alla composizione negoziata a quelle imprese che siano ampiamente ..


13/10/2022
Chiarimenti in merito al rimborso da indebito versamento IVA
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 13 ottobre 2022, relativa alla causa C-397/21, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha statuito che la Direttiva IVA – letta alla luce dei principi di effettività e neutralità – osta ad una normativa ..


13/10/2022
Incostituzionale la disciplina IMU nella parte in cui, ai fini dell’esenzione per l’abitazione principale, attribuisce rilievo al nucleo familiare
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 13 ottobre 2022, n. 209, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 13, co. 2, D.L. n. 201/2011, nonché dell’art. 1, co. 741, lett. b), L. n. 160/2019, nella parte in cui ..


12/10/2022
Composizione negoziata e proroga delle misure protettive
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Padova ha accolto un’istanza di proroga delle misure protettive di ulteriori centoventi giorni dalla scadenza del termine originariamente previsto, sulla scorta del parere reso dall’esperto, nel quale si è dato atto, da ..


11/10/2022
La somma dovuta all’Amministrazione finanziaria a titolo di risarci-mento del danno da evasione fiscale non coincide necessariamente con il tributo evaso
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza dell’11 ottobre 2022, n. 29862, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno statuito che quanto dovuto dal contribuente a titolo di risarcimento del danno da evasione fiscale non coincide necessariamente con l’ammontare ..


06/10/2022
Obbligo di motivazione in merito al c.d. “periculum in mora” per il sequestro preventivo
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 6 ottobre 2022, n. 37727, la Corte di Cassazione – richiamando l’ordinanza a Sezioni Unite del 26 novembre 2021, n. 36959 – ha statuito che, in materia di reati tributari, l’applicazione della misura del sequestro ..


06/10/2022
Il giudicato esterno sull’inerenza della spesa opera anche per gli anni successivi se rimangono immutati gli elementi fattuali
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con ordinanza del 6 ottobre 2022, n. 29084, la Corte di Cassazione – dopo aver richiamato la sentenza a Sezioni Unite del 16 giugno 2016, n. 13196, secondo cui “in materia tributaria, l’effetto vincolante del giudicato esterno, in ..


02/10/2022
Disciplina transitoria applicabile al ricorso per accordo di ristruttura-zione dei debiti depositato in pendenza di un’istanza di fallimento
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Bologna ha decretato l’applicazione delle previsioni contenute nel Codice della crisi alla domanda di regolazione della crisi proposta ai sensi dell’art. 44 c.c.i.i. in pendenza di un’istanza di fallimento anteriore al 15 ..


01/10/2022
Supersocietà di fatto occulta
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Il Tribunale di Belluno ha stabilito che, al fine dell’accertamento dell’esistenza di una società di fatto – quandanche costituita tra una s.r.l. e una s.n.c. ‒ occorre una «rigorosa verifica (i) dell’esistenza ..


27/09/2022
L’ordinanza di chiusura del giudizio di ottemperanza è impugnabile in Cassazione solo se ha contenuto decisorio
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 27 settembre 2022, n. 28059, la Corte di Cassazione ha statuito che, in tema di giudizio di ottemperanza, l'ordinanza di chiusura pronunciata all'esito dei provvedimenti attuativi previsti dall’art. 70, co. 8, D.lgs. n. 546/1992, ..


21/09/2022
Solo il giudicato esterno e la decadenza dal potere di accertamento precludono l’autotutela sostitutiva
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 21 settembre 2022, n. 27706, la Corte di Cassazione ha statuito che solo la sussistenza di un giudicato esterno, formatosi in epoca precedente sull’atto successivamente annullato, ovvero la decadenza dal potere di accertamento ..


13/09/2022
Il termine di 60 giorni dal rilascio del p.v.c. non è derogabile neppure laddove il contribuente presenti le proprie osservazioni prima dello spirare del termine
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 13 settembre 2022, n. 26932, la Corte di Cassazione ha affermato che il divieto di cui all’art. 12, co. 7, l. n. 212/2000 – che impedisce all’Ufficio di spiccare un avviso di accertamento prima che siano decorsi 60 ..


06/09/2022
L’art. 12, co. 4-bis, d.P.R. n. 602/1973 non è incostituzionale e si applica ai processi pendenti
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 6 settembre 2022, n. 26283, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno statuito il principio di diritto secondo cui l'art. 12, co. 4-bis, d.P.R. n. 602/1973 – il quale ammette la diretta impugnazione del ruolo e della ..


05/09/2022
Chiarimenti in materia di calcolo degli interessi ex art. 44, d.P.R. n. 602/1973
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con l’ordinanza del 5 settembre 2022, n. 26054, la Corte di Cassazione ha fornito alcuni chiarimenti in merito ai criteri di calcolo degli interessi in caso di vittoria in giudizio del contribuente. In ispecie, la Corte Suprema ha affermato che, in ..


05/09/2022
Diritto dell’accomandante di ricevere comunicazione del bilancio
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
In relazione ai diritti riconosciuti al socio accomandante dall’art. 2320, 3° co., c.c., la Corte di Cassazione ha chiarito che il diritto di avere comunicazione annuale dei bilanci attiene ad un adempimento dell’amministratore, mentre il ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26