Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


23/08/2023
In caso di cancellazione della società dal Registro delle imprese in pendenza di giudizio, il processo proseguirà nei confronti dei soci indipen-dentemente dalla percezione di utili
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 23 agosto 2023, n. 25108, la Corte di Cassazione ha confermato il principio – già scolpito, ex multis, nella sentenza del 7 aprile 2017, n. 9094 – secondo cui, laddove la società di capitali che abbia impugnato ..


31/07/2023
Responsabilità dei sindaci: è sufficiente l’inosservanza del dovere di vigilanza
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
La Prima sezione della Corte di Cassazione ha ribadito che, «a fronte di iniziative anomale da parte dell’organo amministrativo di società per azioni, i sindaci hanno l’obbligo di porre in essere, con tempestività, tutti ..


26/07/2023
Composizione della crisi da sovraindebitamento: il giudice può solo vietare di iniziare o proseguire le azioni esecutive
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
La Terza sezione della Corte di Cassazione ha affermato il principio di diritto in forza del quale «i rapporti tra giudice dell’esecuzione singolare e giudice del sovraindebitamento, ex lege n. 3 del 2012 (applicabile ratione temporis), per ..


17/07/2023
La sostituzione della disciplina in tema di sanzioni amministrative per indebito rimborso Iva, ad opera del D.Lgs. n. 158/2015, realizza un fenomeno di continuità normativa
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con ordinanza del 17 luglio 2023, n. 20563, la Corte di Cassazione ha fornito alcuni chiarimenti in relazione al trattamento sanzionatorio applicabile in caso di indebito rimborso Iva. In ispecie, la Corte Suprema ha chiarito che la sostituzione ..


17/07/2023
Sospensione feriale del termine per la presentazione delle domande dei creditori nella liquidazione controllata
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Terni ha stabilito che il termine «per la presentazione delle domande di cui all’art. 270, co. 2, lett. d), c.c.i.i. è soggetto alla sospensione feriale di cui all’art. 1 della legge 7 ottobre 1969, n. 742», ..


14/07/2023
È possibile proporre un nuovo ricorso avverso il silenzio-rifiuto nel ca-so in cui il primo sia stato dichiarato inammissibile
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con ordinanza del 14 luglio 2023, n. 20322, la Corte di Cassazione ha affermato che, ove la lite abbia ad oggetto il silenzio-rifiuto formatosi sull’istanza di rimborso presentata dal contribuente, l’inammissibilità per omesso deposito, ..


04/07/2023
Non determina acquiescenza il pagamento della pretesa tributaria contenuta in un atto di recupero del credito ove questo sia effettuato al solo fine di evitare conseguenze pregiudizievoli
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 4 luglio 2023, n. 18905, la Corte di Cassazione, richiamando il principio affermato da Cass. n. 2463 del 18.6.1975, secondo cui non è possibile “attribuire al puro e semplice riconoscimento, esplicito o implicito, fatto dal ..


16/06/2023
Nuova concessione delle misure protettive allo spirare del termine di efficacia delle misure già concesse
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Treviso ha ritenuto che «le misure protettive possano essere richieste dal debitore anche successivamente allo spirare del termine di efficacia delle misure originariamente confermate ex art. 55, comma 3, c.c.i.i.», ..


15/06/2023
Concordato preventivo: il requisito della continuità aziendaleConcordato preventivo: il requisito della continuità aziendale
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
La Prima sezione della Corte di Cassazione ha affermato che, «in tema di concordato con continuità aziendale c.d. diretta, il requisito della continuità aziendale, richiesto dall’art. 186-bis L.F. [vigente ratione temporis, ..


12/06/2023
Muta l’orientamento della Cassazione sul c.d. incasso giuridico
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 12 giugno 2023, n. 16595, la Corte di Cassazione ha affermato il principio di diritto secondo cui, in tema di imposte sui redditi di capitale – in ragione di quanto previsto dagli artt. 88, comma 4-bis, 94, comma 6, 101, comma 5, ..


09/06/2023
Rimessa alle Sezioni Unite la questione del ricorso nativo digitale privo di firma
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con ordinanza del 9 giugno 2023, n. 16454, la Corte di Cassazione ha rimesso al Primo Presidente, ai fini dell’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione concernente gli effetti derivanti dalla presentazione di un ricorso nativo ..


08/06/2023
Recesso del socio: revoca della delibera e adozione della deliberazione di scioglimento della società
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Con riferimento ad una società a responsabilità limitata, il Tribunale di Catanzaro ha stabilito che gli effetti del recesso del socio «possono essere pregiudicati dalla revoca della delibera e dall’azione della deliberazione di ..


28/05/2023
I creditori sono legittimati ad esercitare l’azione di responsabilità in presenza di una procedura concorsuale?
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
La Corte di Appello di Napoli ha stabilito che «il creditore sociale che abbia promosso l’azione di responsabilità di cui all’art. 2394 c.c. nei confronti degli amministratori di una società per azioni, poi dichiarata ..


26/05/2023
Ammesso il rimborso della ritenuta subita dalla società estera
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 26 maggio 2023, n. 14817, la Corte di Cassazione ha affermato, in aperto contrasto con la precedente pronuncia dell’8 maggio 2023, n. 12184, che il sostituito residente all’estero ha diritto al rimborso delle ritenute subite ..


24/05/2023
Il notaio è responsabile in solido per l’imposta di registro dovuta sugli atti enunciati
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 24 maggio 2023, n. 14432, la Corte di Cassazione a sezioni unite ha statuito, in tema di imposta di registro, il principio di diritto secondo cui, qualora in un atto notarile, anche registrato telematicamente, vengano enunciate ..


16/05/2023
Momento di decorrenza del termine per il rimborso
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 16 maggio 2023, n. 13332, la Corte di Cassazione si è espressa sul momento a partire del quale deve farsi decorrere il termine per la presentazione della istanza di rimborso, qualora la rilevazione dell'errore contabile del ..


10/05/2023
Possibile la contestazione di associazione a delinquere nel caso di frodi carosello
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 10 maggio 2023, n. 19609, la Corte di Cassazione ha affermato che il contributo in qualsiasi modo offerto in favore di una società c.d. “cartiera”, votata alla realizzazione di frodi carosello, comporta, da parte ..


08/05/2023
Fusione e incorporazione: quando si producono gli effetti giuridici?
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
La Terza sezione della Corte di Cassazione ha confermato che – sulla base del combinato disposto del 2° co. dell’art. 2504 c.c., in virtù del quale «l’atto di fusione deve essere depositato per l’iscrizione, a cura ..


04/05/2023
Chiarimenti in relazione alla rettifica della detrazione Iva ex art. 185, direttiva 2006/112/CE, in caso di beni scartati in quanto divenuti inutilizzabili
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 4 maggio 2023, causa C-127/22, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha chiarito che non è richiesta la rettifica della detrazione dell’Iva assolta sugli acquisti, ai sensi dell’art. 185, par. 1, direttiva ..


04/05/2023
Le misure protettive ex art. 54 c.c.i.i. sono applicabili anche al concordato semplificato
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Lecce ha stabilito che il 1° co. dell’art. 54 c.c.i.i. in tema di misure cautelari e protettive è applicabile anche alla procedura di concordato semplificato, ancorché la disposizione non sia espressamente ..


Pagine: 1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20