-
Il Tribunale di Venezia ha statuito che il limite al risarcimento introdotto dalla L. n. 35/2025 nell’art. 2407 c.c., che commisura la responsabilità dei sindaci a un multiplo del compenso percepito, non può trovare applicazione a ..
24/07/2025
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 24 luglio 2025, n. 124, la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimi gli artt. 1, co. 10, d.L. n. 137/2020 e 25, co. 12, d.L. n. 34/2020, che hanno istituito dei contributi a fondo perduto per le imprese operanti nei settori ..
16/07/2025
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 16 luglio 2025, n. 19700, la Corte di Cassazione – confermando l’orientamento già espresso nella sentenza n. 16595/2023 – ha statuito che: (i) ai sensi dell’art. 88, co. 4-bis, t.u.i.r., modificato ..
15/07/2025
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con ordinanza del 15 luglio 2025, n. 19574, la Corte di Cassazione ha statuito che il riconoscimento forfetario dei costi non opera solo in caso di accertamento c.d. induttivo puro ex art. 39, co. 2., d.P.R. n. 600/1973, ma anche in caso di accertamento ..
08/07/2025
Giurisprudenza
-
DIRITTO COMMERCIALE
La Suprema Corte ha affermato che la clausola simul stabunt simul cadent ha «l’effetto di caratterizzare intrinsecamente il rapporto tra il componente l’organo collegiale e l’ente collettivo, funzionando da stimolo alla coesione ..